Nel dipinto San Bruno di Colonia, fondatore dei certosini, indossa l’abito bianco dell’ordine ed è raffigurato in preghiera tra una corona di angeli; in basso a sinistra, sono figurati due angeli che reggono gli attributi iconografici che ricordano le pratiche di flagellazione operate del Santo. Il quadro, fino agli inizi del XIX secolo, era conservato nella chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cosenza, e ornava l’altare di una cappella laterale jus patronato della famiglia patrizia dei De Matera. La critica storiografica ha assegnato l’esecuzione dell’opera al pittore cosentino Domenico Oranges (1710-1788); l’attribuzione ad Oranges, inizialmente avanzata dalla storico Alfonso Frangipane nel 1933 (Inventario 1933, p.128). Il riconoscimento è stato in seguito confermato nella redazione della scheda OA dell’opera, e recentemente il San Bruno è stato citato e pubblicato in una breve monografia dedicata al pittore Domenico Oranges (Pincitore, in Primi Piani sul Passato di Giorgio Leone, pp. 154-155).
STATO DI CONSERVAZIONE
Il dipinto raffigurante San Bruno di Colonia è un olio su tela, con una centinatura superiore, Le superfici dipinte, specie lungo le zone perimetrali, sono interessate da fenomeni di decoesione nonché da disgregazione di colore e preparazione. Si evidenziano diversi fori e lacerazioni sparsi su tutta la superficie. Questi fattori sommati al vistoso rilassamento del supporto sul telaio originale, rendono le opere instabili dal punto di vista strutturale.
Lo sporco accumulatosi nel tempo e l’ossidazione delle vernici determinano la cattiva lettura delle immagini rappresentate.
oggetto: olio su tela
soggetto: San Bruno di Colonia
autore: attribuito a Domenico Oranges (1710-1788)
epoca: seconda metà del secolo XVIII
dimensioni: cm 257 x 153

San Bruno di Colonia: immagine del dipinto prima del restauro

San Bruno di Colonia: retro del dipinto montato sul telaio fisso originale

San Bruno di Colonia: immagine del dipinto dopo il restauro

San Bruno di Colonia: retro dell’opera montata su un nuovo telaio ligneo con sistema ad espansione idoneo alla conservazione del dipinto

San Bruno di Colonia: una fase dell’intervento di restauro conservativo- il dipinto è fissato sul telaio interinale dopo la foderatura, appare durante la rimozione della velinatura

San Bruno di Colonia: un particolare del dipinto durante la fase di pulitura