PROGETTO MENTEFITNESS NEL MUSEO DIOCESANO RIVOLTO AGLI ALLIEVI DELLE SCUOLE MEDIE
I giovani devono riconquistare spazi importanti della citta’, di tipo fisico, culturale e spirituale insie me, fuori dalle mura dell’aula per investire la comunita’ nella consapevolezza di un ruolo responsabile per la formazione dei futuri cittadini.Scegliere di visitare il museo Diocesano di Cosenza consente ai giovani di poter conoscere la storia della città attraverso i diversi manufatti e opere di carattere sacro, riconoscere i segni di un patrimonio di civiltà e cultura, in quamto, attraverso lo studio delle opere esposte, si vuole affermare la valenza del percorso storico e identitario. Il Museo diventa divulgatore di memoria collettiva, riferita alla cultura, alla religiosità e alle tradizioni della città di Cosenza e non solo.
Il Museo Diocesano con la nuova sezione didattica Mentefitness, palestra della mente, si rivolge alle nuove generazioni per poter dare comprensione delle radici, riconoscerne il valore, sapersi confrontare con patrimoni culturali diversi, in quanto trasmettere i beni culturali di un territorio, comporta la capacità d’imparare a osservare, leggere, interpretare e comunicare.In questa linea si strutturano i laboratori didattici proposti per le scuole, ove il Museo diventa il luogo non solo di conoscenza ma esercizio per poter apprendere e soprattutto vivere nel nostro tempo, accogliendone le sfide, riuscendo a stabilire un dialogo tra fede e scienza promuovendone il confronto. Museo e scuola possono offrire un contributo significativo per far sì che il patrimonio possa essere costantemente ricreato e ricostruito nei significati, che caratterizza il nostro tempo, accogliendo interpretazioni provenienti da differenti culture, educando alla tolleranza e all’accoglienza, nella società multietnica e multiculturale.
I laboratori didattici consentono a studenti e docenti di approfondire la storia locale acquisendo le procedure e le metodologie dell’indagine storica, artistica e archeologica, avvicinandosi in modo critico all’opera d’arte utilizzando differenti chiavi di lettura.
FASE OPERATIVA
Questo progetto è rivolto agli allievi delle scuole medie, preferibilmente delle terze medie, che parteciperanno attivamente ai laboratori interattivi organizzati in collaborazione con i docenti e allievi dell’Istituto Tecnico Industriale “A. Monaco” di Cosenza, che, nello scorso anno, con l’ adozione della Stauroteca, nel Concorso Nazionale”Adotta un Monumento della Nostra Italia” hanno conquistato la medaglia d’oro, unica in Calabria, per aver rappresentato la croce in 3D e effettuato analisi su vernici e sulla Croce, acquisendo competenze specifiche.
Queste saranno messe a disposizione degli studenti delle medie, che potranno accedere ai seguenti laboratori:
- un laboratorio che consisterà nel dare alle scolaresche una dimostrazione di rappresentazione della forma in ambiente 3D. Gli allievi coinvolti alla fine della attività sapranno modellare semplici forme e salvarle. Il laboratorio dovrà avere un pc per ogni studente o gruppo di max 2 studenti. I pc dovranno possedere le caratteristiche adeguate per permettere al programma di girare.
- un laboratorio scientifico e artistico, dove si mostreranno le tecniche per fare i pigmenti da un punto di vista chimico, e saranno realizzate piccole opere con gli smalti e i pigmenti, come piccole croci dipinte.
Per prenotarsi telefonare a: 0984 6877 171 – 172. Email: info@museodiocesanocosenza.it
Il progetto partirà da novembre 2016 e si concluderà a marzo 2017