Reliquiario antropomorfo a braccio

Legno intagliato e dorato
sec. XIX (prima metà)
Bottega meridionale
Cosenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Pietro

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (inizi)
Aniello Stellato (Napoli, 1606-1643, documentato)
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Cosenza, Sagrestia della Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Paolo (prima del restauro)

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (inizi)
Aniello Stellato (Napoli, 1606-1643, documentato)
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Cosenza, Sagrestia della Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Lorenzo (prima del restauro)

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (inizi)
Aniello Stellato (Napoli, 1606-1643, documentato)
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Cosenza, Sagrestia della Cattedrale di Santa Maria Assunta

Santo vescovo (Sant’Agostino?) – prima del restauro

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (inizi)
Aniello Stellato (Napoli, 1606-1643, documentato)
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Cosenza, Sagrestia della Cattedrale di Santa Maria Assunta

Crocifisso Cinquecentesco

Legno intagliato, dipinto
sec. XVII (inizi)
Bottega meridionale
Cosenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta (?)

San Pietro da Verona

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (fine)
Intagliatore napoletano
Cosenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Francesco da Paola

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (secondo quarto)
Intagliatore napoletano
Cosenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Tommaso d’Aquino

Legno intagliato, dipinto e dorato
sec. XVII (fine)
Intagliatore napoletano
Cosenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta

San Sebastiano

Avorio
sec. XVIII (primo quarto)
Angelo Rinaldi (Roma, 1693 ca.)
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Congregazione dei Nobili di Cosenza,

San Sebastiano (part. firma)

Avorio
sec. XVIII (primo quarto)
Angelo Rinaldi (Roma, 1693 ca.)
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Congregazione dei Nobili di Cosenza,

Cristo alla colonna

Avorio
sec. XVII (seconda metà) – sec. XVIII (primi decenni)
Scultore romano
Cosenza, Palazzo Arcivescovile; già Congregazione dei Nobili di Cosenza

Sculture
Go to Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi