Lo zoo di Cosenza
“ Ci son due coccodrilli …..”
“…..e tutti gli animali volle intorno a sé…”
Destinatari
Alunni della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado.Per molti secoli la simbologia animale è stata il mezzo più efficace per la comunicazione dei contenuti sacri al popolo dei fedeli. Il progetto didattico propone una rassegna dei principali simboli animali presenti nelle pitture e nelle sculture del Museo Diocesano di Cosenza.
Il progetto ha la finalità di rivelare il significato simbolico di quelle figure e rendere i ragazzi partecipi della profondità di significati dell’arte antica in grado di parlare attraverso la semplicità del quotidiano.
Modalità di svolgimento
Un incontro in classe durante il quale, con l’ausilio di materiali audio-visivi, si illustreranno le opere raffiguranti animali simbolici.
Il secondo incontro si snoda tra il Museo Diocesano e la Cattedrale: gli alunni attraverso una scheda operativa andranno a ricercare, nelle opere d’arte esposte, le figure simboliche di animali, alcune delle quali già analizzate in classe.
Durata
1 incontro in classe di 1 h; 1 incontro al Museo di 2 h.
Costo
€ 3 ad alunno.
Scarica il modulo di prenotozione
La chimica nel restauro
A cura del restauratore
Destinatari
Alunni della Scuola Secondaria di 2° grado.
Quale impiego ha al giorno d’oggi la chimica nel restauro delle opere d’arte?
Questa è la sintesi del laboratorio che permetterà agli studenti di comprendere meglio il restauro moderno che non potrebbe addirittura esistere senza la chimica.
Attraverso le esperienze dirette del restauratore di beni culturali si approfondiranno i percorsi che portano al restauro di un’opera d’arte.
Modalità di svolgimento
Un incontro di 2 h al Museo Diocesano dove sono esposte alcune opere restaurate che si prestano ad essere “raccontate” nel loro vissuto;
nella sala deposito del Palazzo Arcivescovile, parte finale del percorso museale, sarà possibile osservare degli esempi di materiali costituenti i beni culturali, dalle tele dipinte ai manufatti lignei, i prodotti e le tecniche nel restauro moderno.
Contenuti
In una prima fase, il restauratore ripercorrerà insieme agli studenti le varie fasi del restauro dell’opera d’arte, dalla progettazione, alla diagnostica, alle indagini preliminari, in una visita ai dipinti restaurati del Museo: dalla “ pala di Borgo Partenope” ai dipinti su rame dei Bassano, dalle tele del Pascaletti all’Immacolata di Luca Giordano.
Si approfondiranno poi gli interventi di consolidamento, fermatura e pulitura dove l’apporto della chimica è determinante e oggi insostituibile.
Nella seconda fase le prove pratiche eseguite dal restauratore permetteranno agli studenti di potersi cimentare nella preparazione di un Solvente Gel o di un’Emulsione Grassa. Si potranno conoscere le modalità di preparazione e l’utilizzo dei prodotti e dei materiali usati nel restauro, capire come le esperienze industriali di vario genere possano essere utilizzate nel restauro, valutare quanto importante possa essere la salvaguardia della salute e quanto importante sia stato il passato, come un grande banco di prova per il restauro moderno.
Durata
1 incontro al Museo di 2 h.
Costo
€ 3 ad alunno.
Scarica il modulo di prenotozione