Nella storia dell’Arcidiocesi la figura dell’Arcivescovo ricopre un ruolo primario per la sua attività pastorale e liturgica e per la committenza di opere di altissimo pregio artistico. L’intaglio ligneo e la produzione di manufatti hanno favorito la creazione di uno spazio espositivo che contempla l’inserimento di un polittico raffigurante la Madonna col Bambino e Santi realizzato nel 1545 per la chiesa di Santa Maria della Misericordia a Borgo Partenope. La tavola è divisa in due registri: in quello superiore sono raffigurati l’Arcangelo Gabriele, la Santissima Trinità e la Vergine Annunciata; in quello inferiore sono raffigurati San Michele (?), visibile sulla sinistra, la Madonna col Bambino in trono e san Giovanni Battista.

Polittico Borgo Partenope

Polittico Borgo Partenope

 

Nella sala sono esposti alcuni busti lignei dipinti e dorati di derivazione monastica prodotti tra il XVII e il XVIII secolo; due reliquiari lignei antropomorfi a braccio, testimonianza della devozione popolare alle sacre reliquie soprattutto in epoca post-tridentina; il busto reliquario di San Gregorio Nazianzeno, realizzato in argento e rame sbalzati con una particolare tecnica di lavorazione, risalente alla seconda metà del XVI secolo.

San Gregorio Nazianzeno

San Gregorio Nazianzeno